Disaggregazione di indicatori spaziali sintetici secondo un approccio di tipo Chow-Lin
Il presente lavoro si propone di mettere a punto una procedura statistica che consenta il passaggio di indicatori sintetici dal livello aggregato a quello disaggregato, laddove i termini aggregato/
“Sensing” il “city model” per incrementare l’efficacia e l’usabilità delle risorse digitali
L’attuale modo di gestire la conoscenza, basato su sistemi ICT, ha raggiunto un elevato livello prestazionale nel modo di utilizzare e gestire le informazioni degli archivi digitali. Tuttavia, ci sono ancora notevoli potenzialità inespresse nel modo di accedere e di usufruire la conoscenza, soprattutto in ragione delle possibili correlazioni con le informazioni non-digitali.
Estimating the Effect of Location Externalities on Real Estate Values Using the Delphi Method
The Delphi method is a method of collecting and structuring knowledge from a group of experts using a questionnaire combined with a controlled opinion feedback. The present paper reviews the main principles of the Delphi method, and attempts to validate its results using data obtained by standard econometric techniques of real estate appraisal, such as the hedonic price method.
Regional adaptation strategies to climate change: Guidelines for urban planning in Serbia
The problems of climate change significantly alter the character of urban planning.
The Mega Events in the processes of foundation and transformation of the city
Spatial Composite and Disaggregate Indicators: Chow-Lin Methods and Applications
The present paper aims to verify a statistical procedure that allows for the transition from aggregate indicators to disaggregate indicators, whereas in this case, the terms aggregate/disaggregate refer to territorial areas and not to categories. More specifically, an attempt was made to reconstruct
Il MUDE Piemonte - modello unico digitale per l’edilizia: un progetto organizzativo
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione consentono di affrontare la reingegnerizzazione dei processi amministrativi attraverso servizi informatici definiti “di cooperazione applicativa”, aprendo nuove prospettive per semplificare il rapporto fra cittadino e Pubbliche Amministrazioni e agevolare lo scambio di documenti e informazioni.
Stima dell’effetto delle esternalità localizzative sui valori immobiliari tramite il metodo Delphi
Il metodo Delphi è un metodo per raccogliere e strutturare indicazioni provenienti da un
gruppo di esperti, utilizzando un questionario combinato con un feedback controllato delle opinioni.
Allotment plan as a condition for sustainable development on the example of detailed regulation 'Stanko Vlasotinčanin' in Nis
In order to protect the environment and creation the conditions for a good and healthy life, the construction of buildings should be sustainable. It is essential that the entire process that includes planning, design and realization, be consistent with bioclimatic principles.
Quotazioni immobiliari: effetti di vicinanza in mercati poco dinamici
L’identificazione dei sottomercati residenziali risulta di notevole interesse per la corretta programmazione di interventi nelle politiche abitative. Inoltre, negli ultimi anni si è assistito ad una crescente richiesta di informazioni statistiche a livello territoriale sempre più dettagliata che rende necessarie partizioni del territorio sempre più specifiche.
Knowledge Enclosures, Forced Specializations and Investment Crisis
Like land before the industrial revolution, in the present global economy much knowledge is being enclosed in private hands. In this paper we argue that these enclosures have become a major factor in specialization among firms and among countries: both are forced to specialize in the fields that are not restricted by the enclosures of the others.