Pasar al contenido principal

page search

Displaying 193 - 204 of 300

“Economic heritage impact assessment” come strumento per valutare gli impatti dei grandi progetti di riqualificazione delle città costiere siti Unesco. Il caso studio di Torre Annunziata nel golfo di Napoli

Peer-reviewed publication
Diciembre, 2015
Italia

Quest’articolo parte dallo studio delle città portuali storiche, siti UNESCO, che oggi affrontano la sfida della riqualificazione dei waterfront urbani attraverso la conservazione del patrimonio culturale e paesaggistico. Le raccomandazioni sull’ “Historic Urban Landscape”, e gli strumenti operativi promossi dall’ICOMOS “Guidance on Heritage Impact Assessments for Cultural World Heritage Properties” del 2011, si configurano come le più recenti disposizioni concernenti la conservazione, protezione e valorizzazione del patrimonio culturale (Fusco Girard, 2010).

La procedura partecipativa nella stima dell’indennità di esproprio. Un modello logico-estimativo per l’applicazione dell’art. 21 del DPR 327/01

Peer-reviewed publication
Junio, 2013
Italia

Lo studio illustra le modalità applicative della procedura prevista per il Collegio tecnico ex art. 21 del T.U. sulle espropriazioni, utile a quantificare l’indennità definitiva di esproprio. Attraverso il confronto
con altri strumenti di risoluzione delle controversie, alternativi al percorso giurisdizionale, e con specifica attenzione alle problematiche estimative, la ricerca produce un protocollo utile per la razionalizzazione della procedura e per la condivisibilità dei risultati raggiunti dalla stima operata.

ANALYSIS OF INVESTMENT ATTRACTIVENESS REDEVELOPMENT PROJECTS THE INDUSTRIAL AREAS IN KIEV

Peer-reviewed publication
Agosto, 2017
Ucrania

At the present stage of development of land relations in major cities of our country important issue is the development of investment, attract and use foreign investment.

According to the Law of Ukraine "On investment activity" under the investment necessary to understand "all types of property and intellectual values invested in business and other activities, which resulted in creating profit (income) or social effect is achieved."

Analyzing migration phenomena with spatial autocorrelation techniques

Peer-reviewed publication
Diciembre, 2013
Italia

In less than one century, Italy has tested a strong intensification of immigration changing from a country originating great migration flows to a country which is the destination of migration flows. The
aim of this paper is to examine foreign immigration in Italy distinguishing according to nationality of foreigners.
The spatial dimension of migration flows has been analyzed in this paper using Spatial Autocorrelation techniques and more particularly Local Indicators of Spatial Association in order to analyze the highest

TAXATION PROBLEMS OF REAL ESTATE IN UKRAINE

Peer-reviewed publication
Octubre, 2016
Ucrania

In this article studied the experience of Western countries concerning collection
of property taxes and defines the peculiarities of foreign real estate taxation to improve
the efficiency of collecting the aforementioned taxes in Ukraine taking into account
the economic interests of the state and taxpayers. Defined problems of taxation of real
estate in Ukraine and outlined prospects for their solution.

Analisi dei fenomeni migratori con tecniche di autocorrelazione spaziale

Peer-reviewed publication
Junio, 2013
Italia

In meno di un secolo, l'Italia ha sperimentato una forte intensificazione del fenomeno migratorio, trasformandosi da paese di origine a paese destinatario di flussi migratori. Lo scopo di questo lavoro è quello di analizzare le consistenze dei diversi gruppi etnici nei singoli comuni italiani, esaminando il fenomeno

Come rendere più eque le rendite catastali in attesa della revisione degli estimi?

Peer-reviewed publication
Junio, 2014
Italia

Il presente lavoro propone una metodologia operativa per la definizione di coefficienti correttivi da applicare alle rendite catastali, definiti sulla base del contributo marginale della posizione al prezzo di mercato. L’importanza della posizione nella determinazione del valore di un immobile è confermata dalle analisi empiriche descritte nella letteratura e dalla prassi estimativa. La metodologia proposta è volutamente semplice, così da poter essere un utile strumento operativo per le Pubbliche Amministrazioni. Si discute il caso studio del mercato immobiliare della città di Torino.

Equità, catasto e governo del territorio. Una proposta metodologica a supporto della Pubblica Amministrazione

Peer-reviewed publication
Diciembre, 2013
Italia

Il saggio presenta un progetto di ricerca presentato al MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca), in risposta al Bando PRIN (Programmi di ricerca scientifica di Rilevante Interesse Nazionale) per l’anno 2012. Il progetto “Equità, catasto e governo del territorio” affronta il nodo della fiscalità immobiliare e, in particolare, di come l’equità possa essere garantita in Italia soltanto attraverso un processo di revisione degli estimi catastali.

SOME ASPECTS OF SUSTAINABLE LAND MANAGEMENT AGRICULTURAL LAND USE AREAS WITHIN THE TERRITORIAL COMMUNITIES

Peer-reviewed publication
Mayo, 2016
Ucrania

Land Fund in Ukraine is experiencing excessive human impact, which is reflected in its performance exceeding the allowable agricultural development and land structure imbalance. The environmental condition of land resources close to critical. Among the largest land area occupied by agricultural land (71% of which - 76% is arable land). Violation environmentally acceptable ratio of arable land, natural grasslands and forests negatively affected the sustainability of agricultural landscapes.

FLOODPLAIN-CHANNEL COMPLEX OF SMALL RIVER: ASSESSMENT OF CURRENT STATE, OPTIMIZATION MEASURES

Peer-reviewed publication
Mayo, 2016

The article describes main methodological principles of geoecological assessment of riverbed-floodplain complex condition of one of the small rivers in Ukrainian Carpathians. According to our long-term field, cartographic, laboratory and remote sensing research, division of riverbed into homogeneous geoecological segments was made, as well as their standardization in accordance to the trends of unfavorable processes.

MCA a tabella dei dati ridotta e Sistema Integrativo di Stima. Un secondo caso a Bari

Peer-reviewed publication
Diciembre, 2015
Italia

Recentemente è stato proposto un metodo per affinare il processo di previsione del valore del bene trasformato in contesti caratterizzati da una ridotta quantità di dati (d’Amato, 2015a; d’Amato, 2015b). Il problema è rilevante in quanto investe la valutazione di suoli oggetto di trasformazione al pari di immobili in corso di costruzione (investment property under construction) o il valore futuro. La mancanza di dati è una delle difficoltà endemiche al processo di valutazione.